Ci sono certe professioni che impongono una costante attenzione agli accadimenti globali: sempre in ascolto, sempre informati. Poi arriva un momento, sarà la primavera o una qualsiasi altra congiunzione astrale che qualcosa ci impone di staccare la spina. Quando raggiungiamo quel cosiddetto information overload dove anche le orecchie gridano: “Basta!”, sentiamo un bisogno fisico di...
Author: Pandora Falasfoglia (Pandora Falasfoglia)
Lo Strega che ammalia
La scuola cattolica è un libro scomodo. E questo al di là della mole del tomo in se stessa che ricorda il Rocci – a qualche liceale stagionato – e che ne impedisce una fruizione spensierata a quei lettori multitasking che consumano romanzi sul tapis roulant o ai più sfigati pendolari in attesa di un...
il tempo per leggere
Ripubblico questo articolo apparso originariamente poco dopo la dipartita del compianto Umberto Eco. Lo faccio perchè il suo ultimo romanzo, Numero zero, mi aveva dato lo spunto per spostare il discorso sulle manipolazioni mentali che subiamo, più o meno ignari, e che ci inducono a scegliere questo o quel libro. Colgo l’occasione per chiedere scusa...
Parole desuete
Prezzolato, albagia, malmostoso, mefitico, tetragono, canuto, esuvia, equoreo, corrivo, lubrico, lepido, stolido, grandguignolesco, serafico, mellifluo canicola, prillare, scarduffare, ambagio, liso, eburneo, compunzione, emottisi, crucco, sdrucito, stazzonare, furastico, inficiare, obnubilare, coartare, nugale, querulo, addiaccio Eccoci di nuovo insieme, superato l’eco delle polemiche sulla presunta poca trasparenza ed efficienza amministrativa in occasione delle celebrazioni per il settantesimo...
Di mamma ce n’è una sola
Quando ancora non esisteva internet e i computer erano usati da gran parte degli italiani prevalentemente come macchina per scrivere, le notizie viaggiavano ad un ritmo mooolto lento. Mi riferisco nello specifico alle notiziole di quartiere, non agli incontri dei potenti. Fatto sta che gli americani al servizio del loro governo, di rientro dopo un...
Ribellarsi al declino
Troppi discorsi, fiumi di parole, settimane di indigestione di notizie. Anche la primavera sembra tradirci con questo colpo di coda invernale che ci ha fatto rimettere giacconi e piumini vari. E’ passato poco più di un mese dalla mia ultima riflessione. Temendo che forse le mie esternazioni fossero state mediamente negative, cercavo qualcosa di fresco,...
Cosa fate martedì?
Ci stiamo avvicinando alla festa della donna. Festa della donna? E quando si festeggiano gli uomini? Vogliamo parlare di parità? E cosa si festeggia? Una specie in estinzione? Negli anni della mercificazione di quello che era sembrato un tributo verso la consapevolezza del nuovo ruolo raggiunto dalle donne, dopo anni di lotte femministe [qualcuno ricorderà...
Spaesamento
Renè Magritte, L’invention collective, 1935 spaesamento [spa-e-sa-mén-to] s.m. • Senso di smarrimento e di estraneità, provato da chi si trova in un luogo o in un ambiente nuovo e sconosciuto, anche in usi figg. • a. 1934 Così la sua definizione sul dizionario Sansoni Sentirsi spaesati, perdere i punti di riferimento a noi noti, non riconoscere...
e che ca…ucus!
Notizie dall’estero come riportate da Radio Pettolan cool & Co. 1799 HZ: “Previste per oggi le primarie per la scelta del cous cous in Iowa: La democrazia americana non conosce limiti nella sua politica di inclusione e rispetto di tutte le culture.” Notizia successivamente smentita da Radio Fratte 2000: “Le elezioni si riferiscono alla salvaguardia...
Scarpe, scarpette, scarpacce
Le scarpe sono sempre state usate a simbolo di qualche altra cosa. In inglese esiste l’espressione to stand in someonelse’s shoes, mettersi nei panni di un altro. Basta un paio di scarpe e prende forma l’idea dell’avventura, come cantava Nino Manfredi qualche anno fa. Non solo: le scarpe possono costituire un feticcio, l’estremo oggetto del...