Past Board Members & IDC Team

Claudio Bazzichelli
Presidente 2015-2020

Romano de Roma, ha conosciuto Italians in DC nel 2012 ed oggi ha la delega per i rapporti con le imprese Italiane e per il networking professionale nella zona metroplitana di DC. Claudio e' anche uno dei co-fondatori del gruppo MaPaCi e del suo neonato Girotondo, il programma divertente ed educativo per i bambini Italiani nella zona metroplitana di DC. Un ingegnere meccanico ed aerospaziale di studi alla Cornell University.

Ivan Butina
Fondatore di Italians in DC, Presidente 2010-2015

Ivan Butina, bolognese, è co-fondatore di Italians in DC (IDC). Oltre al proprio lavoro con Italians in DC, Ivan è consulente in comunicazione strategica. Precedentemente ha lavorato come Senior Account Executive presso Global Communicators, LLC, una società di comunicazione strategica con sede a Washington. Ivan vive nella capitale americana dal settembre 2008, quando vi si è trasferito per completare il Master in Relazioni Internazionali presso la Johns Hopkins University SAIS.

Giovanna Casagrande
Vice-presidente/Scienza e Ricerca

Giovanna, friulana, è responsabile del settore scienza e ricerca per Italians in DC. È ingegnere chimico, laureatasi all’Università di Padova dopo aver completato un anno presso l’Imperial College, nell’ambito del programma Erasmus. Ha ottenuto un dottorato in Bioingegneria, svolgendo la maggior parte degli studi al M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology, Boston). Seguendo uno dei tanti interessi, ha completato il corso di Giornalismo e Opinione Pubblica, discutendo una tesi sul giornalismo scientifico, da Galileo ai giorni nostri.

Ambra Peruzza
Mapaci

Nata a Conegliano, in provincia di Treviso, si laurea in Pianificazoine Territoriale Urbanistica e Ambientale presso l'Universita' IUAV di Venezia. Interessata alle dinamiche e metodologie di insegnamento-apprendimento a distanza, lavora presso l'Universita' IUAV, nell'ambito del programma "a distanza" con il progetto "Nettuno" del Corso di Laurea in Sistemi Informativi Territoriali. Dal 2005 vive a Washington DC e persegue la sua passione per l'insegnamento e per la promozione della lingua e della cultura italiana.

Manuel Mastrofini
Web Maintenance

Nata a Conegliano, in provincia di Treviso, si laurea in Pianificazoine Territoriale Urbanistica e Ambientale presso l'Universita' IUAV di Venezia. Interessata alle dinamiche e metodologie di insegnamento-apprendimento a distanza, lavora presso l'Universita' IUAV, nell'ambito del programma "a distanza" con il progetto "Nettuno" del Corso di Laurea in Sistemi Informativi Territoriali. Dal 2005 vive a Washington DC e persegue la sua passione per l'insegnamento e per la promozione della lingua e della cultura italiana.

Chiara Rogate
Newsletters & Membership

Chiara Rogate, milanese di origini americane, è la responsabile per i soci di Italians in DC e la coordinatrice dell'Italy-US Global Affairs Forum per Italians in DC. Ha ricevuto un Master in International Economics and International Relations dalla Johns Hopkins University (SAIS), dove ha particolarmente focalizzato i suoi studi su politica economica e mercati emergenti. Chiara ha inoltre ottenuto un Master in Relazioni Internazionali e Scienze Diplomatiche presso la Facoltà "R. Ruffilli" dell'Università di Bologna ed ha conseguito la laurea triennale in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee presso l'Università degli Studi di Milano. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti ha lavorato come ricercatrice alla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e all’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Milano. E’ stata inoltre stagiaire allo UNDP al Cairo e alla NATO a Bruxelles. Chiara è nata e cresciuta a Milano e parla inglese e francese e spagnolo fluentemente.

Daniela Enriquez
Blog

Daniela Enriquez, Sicilian, is the editor of the Italians in DC blog. Before moving to Washington, D.C. in 2010, she studied Jewish Philosophy and Modern Hebrew at the Hebrew University of Jerusalem. Daniela was born and raised in Palermo, where she received a BA in Philosophy and Ethical Sciences & an MA in Philosophy and the History of Ideas. She is currently working as Executive Assistant to the Italian Director at the International Monetary Fund.

Marina Galvani
Mapaci & Tesoriere

Vicentina, Marina Galvani ha studiato economia e storia dell’arte a Milano, Venezia, Vienna e Washington DC, laborando per musei (fra i più grandi amori il Kunsthistorisches Museum, Vienna e la National Gallery of Art, Washington) ed organizzazioni internazionali in giro per il mondo nell’area di confine fra arte/cultura e sviluppo. Dal 2005 è la curatrice della collezione d’arte della Banca Mondiale per la quale viaggia ed organizza mostre su temi dello sviluppo. Mamma delle adorabili Camille ed Amarilli.

Simone Paulotto
Grafica

Simone è responsabile della grafica. Nato nella ridente pianura dell'agro pontino da una famiglia di coloni si è laureato in ingegneria elettronica all'università di Roma "La Sapienza" dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Elettromagnetismo. Dopo aver condotto per anni ricerca in campo accademico in Italia per il dipartimenti di Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dei Materiali dell’università di Roma "La Sapienza".

Pandora Falasfoglia
Blog

Il dualismo ha sempre caratterizzato la sua vita. Nata una sera di maggio, e dunque gemelli, parte americana e ...partenopea, si è laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l'Istituto Orientale di Napoli, con una tesi in filosofia del linguaggio. Si è sempre interessata di lingustica applicata, benché la sua carriera abbia spaziato tra ruoli amministrativi e tecnici, sia presso il governo americano che quello italiano. A cavallo tra due culture, dunque, da sempre ha cercato di favorire l’integrazione sforzandosi di comprendere far comprendere le diversità più evidenti, ma anche quelle più velate. Il suo contributo al blog consiste principalmente in articoli di editoria che si presentano su tematiche attuali collegate anche a festività ed il loro significato in vari contesti, strizzando un occhio ai problemi inerenti la lingua e la traduzione.